Baya Pirata

Questo forum si sta trasferendo,ti consigliamo vivamente di iscriverti su http://bayapirata.altervista.org altrimenti non potrete avere supporto dallo staff,buona navigazione...

Unisciti al forum, è facile e veloce

Baya Pirata

Questo forum si sta trasferendo,ti consigliamo vivamente di iscriverti su http://bayapirata.altervista.org altrimenti non potrete avere supporto dallo staff,buona navigazione...

Baya Pirata

Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.


    La Città Dolente

    Sondaggio

    ...piaciuto il film? se ti và lascia un commento.

    [ 0 ]
    La Città Dolente Vote_lcap0%La Città Dolente Vote_rcap [0%] 
    [ 0 ]
    La Città Dolente Vote_lcap0%La Città Dolente Vote_rcap [0%] 
    [ 0 ]
    La Città Dolente Vote_lcap0%La Città Dolente Vote_rcap [0%] 
    [ 0 ]
    La Città Dolente Vote_lcap0%La Città Dolente Vote_rcap [0%] 
    [ 0 ]
    La Città Dolente Vote_lcap0%La Città Dolente Vote_rcap [0%] 
    [ 0 ]
    La Città Dolente Vote_lcap0%La Città Dolente Vote_rcap [0%] 
    [ 0 ]
    La Città Dolente Vote_lcap0%La Città Dolente Vote_rcap [0%] 
    [ 0 ]
    La Città Dolente Vote_lcap0%La Città Dolente Vote_rcap [0%] 
    [ 0 ]
    La Città Dolente Vote_lcap0%La Città Dolente Vote_rcap [0%] 
    [ 0 ]
    La Città Dolente Vote_lcap0%La Città Dolente Vote_rcap [0%] 

    Voti totali: 0
    crisleon
    crisleon
    Super Global mod
    Super Global mod


    Numero di messaggi : 4549
    Data d'iscrizione : 29.08.09
    Età : 39
    Località : Fano, PU

    La Città Dolente Empty La Città Dolente

    Messaggio Da crisleon Mar Ott 20, 2009 10:53 am

    La Città Dolente Locandina


    Un film di Mario Bonnard. Con Luigi Tosi, Constance Dowling, Elio Steiner, Attilio Dottesio,
    Felice Minotti, Gustavo Serena, Milly Vitale, Gianni Rizzo, Pina Piovani
    Drammatico, b/n durata 106 min. - Italia 1949.




    TRAMA


    Adesso
    Rossana Rossanda, nella sua autobiografia La ragazza del secolo scorso,
    può anche permettersi di ironizzare sullo «sconcerto delle anagrafi»
    rispetto al suo luogo d'origine: «nata a Pola (Italia), a Pola
    (Iugoslavia), a Pola (Croazia)». Ma nell'immediato dopoguerra, quando
    gli accordi di pace spostarono i confini italiani verso Trieste
    obbligando 30 mila persone circa ( più di 300 mila nell'Istria, Fiume e
    Dalmazia) a lasciare la città istriana, la situazione era vissuta con
    ben maggiore drammaticità. Tanto da diventare una storia degna di
    essere raccontata in un film, che oggi torna alla luce dopo anni in cui
    sembrava sparito nel nulla.
    Si intitola La città dolente e fu
    diretto tra il 1947 e il 1948 da Mario Bonnard ma soprattutto fu
    scritto da un gruppo di sceneggiatori dove spicca il nome di Federico
    Fellini, accanto a quello di Aldo De Benedetti (tornato a firmare dopo
    l'ostracismo imposto dal Fascismo in quanto ebreo), di Anton Giulio
    Majano (il futuro papa degli sceneggiati tv) e dello stesso regista. Un
    film strano, anomalo, dove la propaganda si mescola al documentario, il
    melodramma alla ricostruzione storica. Un film che rimase bloccato per
    un anno prima di uscire (in prima fu il 4 marzo 1949) e finì presto
    dimenticato. Proprio come gli esuli italiani, se «nel 1960 — quindici
    anni dopo la fine della guerra — ci sono ancora dodicimila persone nei
    campi profughi», come scrive Guido Crainz in Il dolore e l'esilio.
    Solo
    e unico film che parla dell'esodo da Pola, girato immediatamente a
    ridosso dei fatti raccontati, La città dolente (titolo quanto mai
    azzeccato) si inventa la storia del meccanico Berto (interpretato da
    Luigi Toso) che decide, mentre tutti partono, di restare a Pola con
    moglie e figlio neonato sperando nel socialismo di Tito. Naturalmente
    la realtà si rivelerà ben diversa, il paradiso socialista diventerà un
    inferno, moglie e figlio riusciranno a partire per Venezia grazie al
    buon cuore di una ispettrice comunista (Constance Dowling, la stessa a
    cui Cesare Pavese dedicò Verrà la morte e avrà i tuoi occhi), ma la
    medesima ispettrice manderà Berto in un campo di lavori forzati, per
    «essere rieducato». Una storia melodrammatica, in certi momenti
    apertamente propagandistica eppure mai superficiale o becera, anche
    quando mostra l'arroganza dei comunisti iugoslavi o la legge marziale
    messa in atto nel campo di concentramento.
    «Sono molte più le
    domande che il film pone, delle risposte che offre» sostiene Sergio
    Grmek Germani, che ha recuperato il film dagli archivi del Luce per
    presentarlo al festival triestino di I mille occhi: «Forse il dramma
    storico è stato più forte della finzione cinematografica, certo è che
    il film non scade mai nella caricatura, nemmeno nelle scene più a
    rischio come la notte che precede la fucilazione dell'ex kapò. Mentre
    invece le parti documentarie sanno trasmettere perfettamente la
    tragedia di Pola, vera città dolente». Perché il merito maggiore del
    film, che la Cineteca del Friuli si è incaricata di restaurare, è
    proprio quello di aver «restituito» alla visione molte scene girate nei
    giorni reali dell'esodo da operatori di cinegiornali come Enrico
    Moretti e Gianni Alberto Vitrotti. La sequenza che non si dimentica più
    è quella della dissepoltura delle casse da morto dai cimiteri, per
    portarsi in Italia anche i resti dei propri cari, ma quasi altrettanto
    drammatiche sono le lunge file di profughi che spingono mobili e
    materassi ammassati su carretti di fortuna, o i volti senza gioia dei
    bambini che si imbarcano sulla nave Toscana, che fa la spola tra
    l'Istria e Venezia. Immagini che l'allora giovanissimo Tonino Delli
    Colli (era il suo ottavo film come direttore della fotografia) riesce a
    fondere perfettamente con il resto del film, girato in parte negli
    stabilimenti Scalera di Roma in parte in esterni.
    Restano aperte le
    tante domande che il film pone, dalla partecipazione di Fellini a una
    sceneggiatura così lontana dalle sue corde (per amicizia con Bonnard
    ipotizza Kezich) e proprio negli stessi anni in cui pubblicava vignette
    violentemente anticomuniste sul Travaso, fino all'unicità del soggetto
    affrontato (il fallimento degli italiani rimasti in Istria e la
    pressochè distruzione totale della secolare presenza italiana nella
    regione, l'oppressione titina, i campi di concentramento) nonostante la
    violenta propaganda anticomunista che in quel periodo attraversava
    l'Italia. Ma forse l'esodo da Pola e più in generale il ridise-gnamento
    dei confini orientali del nostro Paese era un argomento su cui quasi
    nessuno si sentiva di speculare: troppe le sofferenze subite, troppi —
    da una parte e dall'altra — gli scheletri da tener nascosti negli
    armadi. Rimane un film che ha l'unicità di essere un documento storico
    senza precedenti.
    Dedicato ad Alida Maria von Altenburger von Markenstein und Frauenberg ( Alida Valli ) , orgoglio degli italiani d'Istria.

    (Paolo Mereghetti)

    A/V 7,5


    CODICE
    [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

      La data/ora di oggi è Ven Nov 01, 2024 6:38 am